Il progetto MORSE sta aumentando la sua importanza in ambito scientifico e sociale, con un impatto positivo sia sulla ricerca nazionale riguardante il tema della protezione costiera che sulla comunità locale.
Le nostre principali collaborazioni sono:
CNR-IRBIM
I dati derivanti dal progetto MORSE sono condivisi con il CNR-IRBIM di Ancona, il quale collabora attivamente alle attività del progetto. Questa stretta collaborazione ha permesso il posizionamento della sonda ADCP al piede della Stazione Meda (di proprietà del CNR-IRBIM). Il CNR-IRBIM di Ancona si occupa anche della gestione della sonda ADCP al largo e del trasferimento dei dati della Sonda di Marea.

COMUNE DI SENIGALLIA e PROTEZIONE CIVILE
Alcuni dati della stazione di video-monitoraggio verranno condivisi con il Comune di Senigallia e con la Protezione Civile come supporto all’attività di pianificazione e mitigazione del rischio. Attualmente, la collaborazione mira a monitorare l'evoluzione di una barra fluviale che periodicamente emerge alla foce del fiume Misa.



ISPRA
I dati della stazione di video-monitoraggio sono condivisi con l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) per caratterizzare l'evoluzione di una serie di spiagge sabbiose dislocate sia lungo la costa Adriatica che lungo quella Tirrenica.
![Immagini Timex che mostrano le barre sommerse: a) Senigallia [fonte ISPRA] b) Senigallia Porto [fonte SGS] c) Terracina [fonte ISPRA].](images/colabISPRA.png)